NEWS 106
I soggetti tenuti alla patente a crediti
Per poter pienamente comprendere tutti gli aspetti relativi al nuovo obbligo, è opportuno analizzare nel dettaglio i principi generali contenuti nella norma, nonché le disposizioni attuative contenute nel D.M. 18 settembre 2024 n. 132 e le prime indicazioni pervenute dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, tramite la circolare n. 4 del 23 settembre 2024.
Innanzitutto, i soggetti tenuti al possesso della patente sono le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale. Si tratta di una precisazione fondamentale e alla quale bisogna porre particolare attenzione, in quanto trattasi di un numero cospicuo di figure professionali che operano nell'ambito edile (ad esempio ingegneri, architetti, geometri ecc.).
Lo stesso obbligo è esteso anche alle imprese e ai lavoratori autonomi stabiliti in uno Stato membro dell'Unione europea diverso dall'Italia o in uno Stato non appartenente all'Unione europea, ma in tali casi sarà sufficiente il possesso di un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese d'origine e, nel caso di Stato non appartenente all'Unione europea, riconosciuto secondo la legge italiana.
Nello specifico le imprese ed i lavoratori stranieri autonomi stabiliti in uno stato membro Ue dovranno presentare tramite il medesimo portale, una autocertificazione che dimostri il possesso del documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del loro paese di origine.
All'esito della presentazione della domanda sul portale sarà presente la patente digitale.
Se non ci fosse il possesso del documento equivalente, questi soggetti saranno tenuti a presentare la domanda ordinaria di rilascio prevista dall'articolo 27.
Se, contrariamente. Parliamo di imprese e lavoratori autonomi extra UE, gli stessi dovranno presentare l'autocertificazione comprovante il riconoscimento italiano del documento equivalente.
Se il documento non fosse presente, anche in questo caso sarà necessario seguire l'iter ordinario di richiesta della patente a crediti.
Associati & partners Tel/Fax: 0875/966615 E-MAIL: associatiepartners@pec.it P.IVA: 02621290697 EMAIL: associatiepartners1@gmail.com
Associati & partners © 2012 | Privacy Policy | Powered by Memory Solutions