NEWS 85

Un dipendente può rifiutarsi di fare lo straordinario?

In particolare, i lavoratori disabili e invalidi, appartenenti alle categorie protette [3], non possono essere obbligati a svolgere lavoro straordinario se l’orario è incompatibile con il loro stato di salute, e possono chiedere di essere sottoposti a visita medica per valutare la loro idoneità o non idoneità a svolgerlo.

A parte queste categorie, il ricorso alle prestazioni straordinarie richieste dal datore di lavoro oltre il normale orario è consentito quando ciò è previsto espressamente dal contratto collettivo, ed inoltre nei casi di:


eccezionali esigenze tecnico-produttive che non possono essere fronteggiate con l’assunzione di altri lavoratori;

forza maggiore e situazioni in cui la mancata esecuzione delle prestazioni comporterebbe un pericolo grave e immediato, o un danno alle persone o alla produzione;

alcuni eventi particolari, come lo svolgimento di mostre, fiere e manifestazioni collegate alla attività produttiva, purché vi sia stata la preventiva comunicazione agli uffici competenti e, ove presenti, alle rappresentanze sindacali aziendali.

Pertanto, nelle suddette situazioni deve ritenersi che l’espletamento del lavoro straordinario richiesto dal datore di lavoro sia obbligatorio, in quanto la richiesta formulata ai dipendenti rientra nell’esercizio del suo potere di direzione e organizzazione. Non aderire a tale richiesta potrebbe comportare sanzioni disciplinari e, nei casi più gravi di rifiuto reiterato e immotivato, addirittura il licenziamento


Associati & partners       Tel/Fax: 0875/966615       E-MAIL: associatiepartners@pec.it     P.IVA:  02621290697    EMAIL: associatiepartners1@gmail.com

Associati & partners © 2012  |  Privacy Policy  |  Powered by Memory Solutions