NEWS 32
Ires premiale, come calcolare il risparmio fiscale
Introduzione
La mini Ires 2025, conosciuta anche come Ires premiale, è stata introdotta con la legge di Bilancio 2025 e rappresenta un’importante agevolazione fiscale per le imprese che reinvestono i propri utili in specifiche attività strategiche. Il beneficio si traduce in una riduzione dell’aliquota Ires dal 24% al 20%, con l’obiettivo di incentivare la crescita economica attraverso investimenti in beni strumentali e nuove assunzioni.
L’agevolazione si applica esclusivamente ai soggetti Ires che rispettano determinate condizioni, tra cui l’accantonamento di almeno l’80% degli utili del 2024 in una specifica riserva patrimoniale. Inoltre, per accedere alla tassazione ridotta, le imprese devono destinare una parte di tali utili a investimenti in beni strumentali nuovi e garantire un incremento occupazionale nel 2025, mantenendo stabile il numero dei dipendenti già in forza.
Questa misura si inserisce nel più ampio contesto della riforma fiscale, che punta a favorire la competitività del sistema produttivo nazionale, sostenendo la digitalizzazione e l’innovazione attraverso Industria 4.0 e Transizione 5.0. Tuttavia, trattandosi di un regime fiscale premiale, la mancata osservanza dei requisiti previsti comporta la decadenza dal beneficio, con il conseguente obbligo di applicare l’aliquota ordinaria del 24%.
Associati & partners Tel/Fax: 0875/966615 E-MAIL: associatiepartners@pec.it P.IVA: 02621290697 EMAIL: associatiepartners1@gmail.com
Associati & partners © 2012 | Privacy Policy | Powered by Memory Solutions